TERAPIA DEL SUONO

Equilibrare i Chakra attraverso i suoni.

TERAPIA DEL SUONO

Attraverso la musica puoi cambiare le frequenze del tuo corpo, Le frequenze benefiche si comportano né più né meno che come medicine: potrebbero avere più effetto su alcuni e meno su altri. Alcuni suoni, come quelli realizzati da Daniela Siegenthaler con le campane tibetane, (cd contenuto nel Chakra Box), sono in grado di bilanciare i chakra,
congiuntamente ad altre attività di carattere olistico. Più generalmente, la musica ha due virtù opposte e complementari: la prima è quella di essere in grado
di far concentrare l’individuo su Sè stesso, favorendo le pratiche meditative; la seconda è quella di far annullare il confine della propria individualità per avere
accesso ad una dimensione universale e collettiva. La Terapia del Canto esercitata in collettività ha per esempio il grande potere di creare un’unica grande voce nella quale le persone si identificano, uscendo da una dimensione limitatamente individuale.
Il Centro Madevasoni non propone corsi di Musicoterapia o di Cantoterapia, per i quali è necessaria una lunga formazione e una costante pratica (diffidate dai corsi promossi da chi ha frequentato brevi corsi, perché queste sono discipline caratterizzate non solo da un percorso lunghissimo, ma anche da studi di psicotaerapia), ma più onestamente propone degli incontri con figure che esercitano sessioni vocali e musicali per la liberazione della musicalità, dell’auto-affermazione e per il bilanciamento dei Chakra. La Terapia del Suono può svolgersi in maniera attiva (suonare) oppure ricettiva (ascolto del suono).

aimaproject-sa-agenzia-di-comunicazione-lugano-centro-madevasoni-riva-san-vitale-paola-suona-il-tamburo
aimaproject-sa-agenzia-di-comunicazione-lugano-centro-madevasoni-riva-san-vitale-campana-tibetana-e-overtone-harp-foto-©-diego-cinquegrana

PERCHÈ

La musica apre il cuore, e lo apre ancora di più se applicata all’energia e alla meditazione.Tutto il nostro corpo può solo trarne giovamento.
La musica alza le frequenze e stimola l’endorfina, una sostanza che il nostro corpo produce, stimolando le aree cerebrali che donano piacere all’organismo inibendo il dolore.
La Terapia del Suono e del Canto induce l’individuo a Sentirsi, ad avere Controllo di Sé; a rompere barriere emotive come la timidezza a favore dell’auto-affermazione.
Pertanto è uno strumento di apertura nei confronti di noi stessi e del mondo. Stimola la creatività e dona forza e coraggio perché come accade per ogni arte essa induce a porsi in modo attivo (e non passivo) nei confronti del mondo.
L’ascolto e/o l’esecuzione di suoni (anche vocali) possono agire sugli stati d’animo. Il suono, a dipendenza di cosa si ascolta, può rilassare o stimolare e può essere utilizzato quale terapia complementare per diverse patologie.

STORIA

Sin dall’antichità, la musica è stato il mezzo di comunicazione privilegiato per comunicare con gli dei e gli esseri soprannaturali, questo perché la musica, in qualità di linguaggio
primordiale ed universale si può dire essere assoluto.
Anticamente le popolazioni attribuivano la malattia a spiriti maligni, i quali dovevano essere scacciati dal corpo e dalla mente del malato: per spaventare gli spiriti venivano usate canzoni ritmiche accompagnate dal suono di zucche vuote e tamburi percossi.
La musica ha diversi poteri: ad esempio per gli sciamani era il mezzo con il quale ottenere la massima concentrazione ed intensificare la volontà per il ritrovamento del benessere fisico.
Nella maggior parte dell’Oriente la musica è considerata un mezzo per elevare l’anima ed entrare in sintonia con il cosmo, curando così anche il corpo. La parola “mantra”, dal sanscrito significa “liberare la mente” ed è una frase energetica in grado di creare benefici sia sul piano fisico che spirituale. Il Dr. Herbert Benson, che ha studiato gli effetti benefici del mantra, ha constatato che la sua pratica produce una diminuzione del consumo di ossigeno e la riduzione della frequenza respiratoria. Lo stato di alterazione che la musica e il canto sono in grado di generare, favorisce il processo di riequilibrio delle energie.

FATTI

La Terapia del Suono migliora la qualità di vita su tutti i livelli: essa agisce sulle funzioni motorie, facilita lo sviluppo emozionale, amplifica le abilità sociali e la qualità della vita.
Può essere utilizzata in gravidanza o in reparti di medicina oncologica, palliativa e geriatrica. A seconda del caso, possiamo utilizzare l’ascolto di brani, l’esecuzione di suoni con strumenti, la libera improvvisazione come il canto o l’utilizzo di strumenti percussivi. La Terapia del Suono può essere utilizzata come strumento di recupero per facilitare il movimento e la riabilitazione neurologica, per esempio dopo un ictus. Solleva da attacchi di panico e migliora i livelli d’ansia in pazienti gravi, affetti da malattie cardiovascolari.

Assolutamente no. La musica e il canto sono linguaggi spontanei che tutti abbiamo dalla nascita, ma che spesso vengono oscurati dal linguaggio predominante: la lingua.
La musicalità appartiene a tutti, sin dalla nascita, e viene mantenuta fino all’età pre-linguistica, poi tende a perdersi a favore delle capacità linguistiche e dalle sovrastrutture
che necessariamente l’entrata in società impone. Si tratta dunque di recuperare una capacità che è già in noi, da sempre.
L’obiettivo di una Terapia del suono non è quella di raggiungere la qualità della prestazione, per la qual cosa sono deputate le scuole di musica.

La Terapia del Suono è particolarmente adatta a persone timide, a ragazzi o bambini con problemi di comunicazione, a persone che soffrono d’ansia o possiedono insicurezze tali da inibire le proprie sensazioni.
Oppure, più semplicemente è dedicata a persone che desiderano liberarsi attraverso la voce.

Al Centro Madevasoni, il Suono e il Canto non si utilizzano solo a scopo terapeutico. Si organizzano incontri dove la musica e il canto vengono utilizzati per pratiche di meditazione collettive.
Si utilizzano anche contro i blocchi energetici del corpo, o semplicemente perché utilizzare la propria voce porta ad essere centrati e trovare una dimensione altra, in sintonia con l’universo.

Le principali indicazioni universalmente condivise sono:
-ascoltare musica con frequenze benefiche possibilmente in ambiente silenzioso, magari prima di addormentarsi o in un momento di calma/stacco all’interno della giornata;
-ascoltare musica con frequenze benefiche a volume non troppo alto, in condizioni di immersione nell’ambiente, quasi il suono fosse realmente emesso dal mondo che ci circonda;
-per cominciare a notare dei benefici, ripetere l’ascolto per più giorni ma mai per troppo tempo consecutivo ogni giorno: è pur sempre energia che immettiamo nel nostro corpo e nella nostra mente e dobbiamo imparare a capire come e in che dose e soprattutto se sia la ‘terapia’ adatta a noi.

CALENDARIO

In questo calendario puoi trovare tutte le attività in programma presso il Centro Madevasoni.
Puoi chiedere informazioni o prenotare direttamente da qui.

Levato l’imbarazzo iniziale perché non avevo mai cantato davanti a qualcuno, mi sono divertito moltissimo, esperienza che consiglio.
Natan B.
Studente
Pensavo che la mia voce non fosse nulla di che, ma invece mi sbagliavo, ho scoperto qualcosa di meraviglioso.
Laura D.
Avvocato

GALLERY

Energia, Arte, Musica, Colori in una dimensione nuova e positiva.

SHOP NOW

Scopri tutti i prodotti per il benessere creati per te dal Centro Madevasoni.
Benessere per il corpo e per lo spirito.

Pensato per te

Chakra Box

Il Chakra Box è un set del benessere studiato per voi dal Centro Madevasoni. Contiene 7 pietre grezze (ognuna associata ad un Chakra) da applicare sul corpo durante la meditazione e un piccolo manuale che spiega i Chakra e le loro funzioni. Ogni set viene personalizzato con un prodotto della linea Olea, scelto a seconda delle vostre esigenze.
Incluso nel set, troverete un cd che vi guiderà durante la meditazione: Daniela Siegenthaler ha creato per il Centro Madevasoni il suono di 7 campane tibetane corrispondenti a ciascun Chakra.

Contenuto

Info

Prezzo