La bacchetta è il prolungamento del braccio della strega e del mago ed è legata all’elemento aria, di genere sia maschile che femminile. Essa attira e respinge: dirige l’energia.
La si ricava da un albero da frutto o da un salice dall’aspetto forte e sano. Il momento per cercare il proprio ramo è la sera dopo il crepuscolo in una notte di luna piena.
La lunghezza della bacchetta va dal gomito alla punta del dito medio di chi la usa; mentre il suo diametro non deve superare quello del dito pollice. Alcune streghe, nella stessa notte, usano prendere anche un ramo più lungo e robusto per farne il bastone che un tempo veniva nascosto nella scopa di saggina.
Il bastone è per tradizione lungo un metro e con il diametro non superiore a 6 cm. Le pratiche per la costruzione della bacchetta sono molto complesse e richiedono a volte molti giorni prima che l’opera venga completata. L’importante è non avere fretta e non accontentarsi di un ramo qualsiasi solo per cedere alla smania di iniziare la sua costruzione o dedicarsi ai rituali di benedizione e consacrazione. Bisogna dunque scegliere con molta cura il ramo giusto e procedere al taglio rispettando l’albero, chiedendogli il permesso di privarlo di una sua parte e poi segnare il punto da tagliare con un nastrino rosso. Il taglio deve essere netto e deciso e, una volta riposto il ramo in un sacchetto, (meglio se di corda), lasciare dei doni all’albero in segno di ringraziamento: un po’ di fertilizzante alle radici, del miele per cospargere la “ferita” e la nostra grandissima gratitudine. Di solito si lascia del tabacco.
Nel mondo esoterico, la Bacchetta Magica è fondamentale perché canalizza l’energia durante i rituali che mediante questa è possibile amministrare. Solitamente è realizzata in legno ed è possibile aggiungervi dei cristalli o metalli al fine di aumentarne la potenza.
A cosa serve la Bacchetta Magica?
La Bacchetta Magica serve a dirigere l’energia verso qualcosa in particolare o verso ciò su cui desideriamo lavorare.
Ecco perché ho creato degli incanti da abbinare alle bacchette magiche.
Le qualità di una bacchetta:
Se una Bacchetta Magica non ha poteri particolari in sé, possiamo però affermare che ha un suo fascino, una sua vibrazione, una o più inclinazioni.
Tutte queste qualità le derivano da diversi fattori, come ad esempio:
• dal tipo di legno di cui è fatta
• dalle pietre che sono incastonate
• dalla sua forma;
• dalle lavorazioni e dalla cura con cui è stata creata.
C’è però qualcosa in più in una bacchetta magica ed è il legame che si instaura con chi la maneggia.
Con la propria bacchetta si crea un rapporto di affinità e collaborazione che esclude il possesso e che mira alla conoscenza.
Questo rapporto inizia con un’attrazione, una scelta e prosegue poi nel tempo.
Abbinato alla Bacchetta Magica, potete scegliere il Potere della bacchetta fra questi:
Bacchetta Afrodite
Potenza Amore
Afrodite (in greco antico: Ἀφροδίτη, Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell’amore, della generazione.
La potenza divina di Afrodite è l’amplesso (γάμος, gamos), non solo quello “legittimo” perché «qualunque attività umana può assumere una dimensione sacrale; e l’amplesso è sacro in quanto vi si manifesta “la forza” (δύναμις, dynamis) che congiunge l’elemento maschile con l’elemento femminile, impersonata da Afrodite».
Bacchetta Igea
Potenza Salute
Igea Figlia di Asclepio e di Epione (o Lampezia), è la dea della salute e dell’igiene. Nella religione greca e romana, il culto di Igea è associato strettamente a quello del padre Asclepio, tutelando in questo modo l’intero stato di salute dell’individuo. Igea viene invocata per prevenire malattie e danni fisici, Asclepio per la cura delle malattie e il ristabilimento della salute persa.
Igea era raffigurata sotto l’aspetto di una giovane donna prosperosa, nell’atto di dissetare in una coppa un serpente, in un’altra raffigurazione era seduta su un seggio, con la mano sinistra appoggiata ad un’asta, mentre con la mano destra porge una patera ad un serpente che, lambendola, si innalza da un’ara posta davanti alla dea.
Bacchetta Pluto
Potenza prosperità, ricchezza, successo
Pluto, la cui etimologia deriva dal greco antico Πλοῦτος Plùtos, “ricco”, è una figura della mitologia greca, dio della ricchezza, il cui culto, di carattere agrario, aveva come sede principale l’isola di Samotracia. La sua figura, dapprima legata alla prosperità dei campi, si estese ad ogni forma di benessere, accrescendo il suo valore augurale.
Bacchetta Dioniso
Potenza Caos
Dioniso (AFI: /diˈɔnizo/, alla latina /dioˈnizo/[1]; in greco attico: Διόνυσος; in greco omerico: Διώνυσος; in greco eolico: Ζόννυσσος o Ζόννυσος; è una divinità della religione greca.
Originariamente fu un dio arcaico della vegetazione, legato alla linfa vitale che scorre nelle piante. In seguito fu identificato come dio dell’estasi, del vino, dell’ebbrezza e della liberazione dei sensi; venne quindi a rappresentare l’essenza del creato nel suo perenne e selvaggio fluire, lo spirito divino di una realtà smisurata, l’elemento primigenio del cosmo, l’irruzione spirituale della zoé greca, ossia l’esistenza intesa in senso assoluto, la frenetica corrente di vita che tutto pervade.
Dio “ibrido” dalla multiforme natura maschile e femminile, animalesca e divina, tragica e comica, Dioniso incarna, nel suo delirio mistico, la scintilla primordiale e istintuale presente in ogni essere vivente; che permane anche nell’uomo civilizzato come sua parte originaria e insopprimibile, e che può riemergere ed esplodere in maniera violenta se repressa e non elaborata correttamente.
Bacchetta Apollo
Potenza Equilibrio
Apollo (in greco antico: Ἀπόλλων, Apóllōn; in latino: Apollo) è una divinità della religione greca e romana. Dio della musica, della profezia, della poesia, delle arti mediche (il dio della medicina è infatti suo figlio Asclepio), delle pestilenze e della scienza che illumina l’intelletto, il suo simbolo principale è la lira.Lo spirito apollineo è quel tentativo (proprio soprattutto dell’Antica Grecia) di cogliere la realtà tramite costruzioni mentali ordinate, negando il caos che è proprio della realtà e non considerando l’essenziale dinamismo della vita. Lo spirito apollineo, cioè, è la componente razionale e razionalizzante dell’individuo, contrapposta allo spirito dionisiaco, che rappresenta il suo contrario. In quanto dio della poesia, è il capo delle Muse. Apollo è anche venerato come dio oracolare capace di svelare, tramite la sacerdotessa, detta Pizia, il futuro agli esseri umani.
Bacchetta Zeus
Potenza Protezione
Zeus (Ζεύς, Zèus) Re e padre degli dei, è il capo dell’Olimpo, dio del cielo, del tempo atmosferico, dei tuoni e dei fulmini, della legge, dell’ordine e della giustizia. È il figlio più piccolo di Crono e Rea e ha detronizzato suo padre da sé, acquisendo il potere del cielo. È rappresentato con attributi regali, una figura robusta, con barba scura. I suoi simboli sono lo scettro, la folgore (la sua arma, secondo i miti capace di lanciare fulmini a piacimento della divinità) e il lampo. Gli animali a lui sacri sono l’aquila e il toro. Il suo corrispondente romano è Giove, anch’egli capo supremo degli altri dèi.
La bacchetta va presa e usata quando si desiderano fare dei rituali precisi, ma ognuno può scegliere di farne l’uso che preferisce. Si tratta di un oggetto personale dotato di grande potere: per ottenere un risultato apprezzabile e stringere tra le mani una vera bacchetta, bisognerà soprattutto crederci e concentrare verso di essa tutta la propria energia.
Gli incanti con il battesimo della bacchetta, verranno forniti insieme allo strumento che sceglierete, dotato di astuccio, istruzioni e formula magica.
La bacchetta va presa e usata quando si desiderano fare dei rituali precisi, ma ognuno può scegliere di farne l’uso che preferisce. Si tratta di un oggetto personale dotato di grande potere: per ottenere un risultato apprezzabile e stringere tra le mani una vera bacchetta, bisognerà soprattutto crederci e concentrare verso di essa tutta la propria energia.
Gli incanti con il battesimo della bacchetta, verranno forniti insieme allo strumento che sceglierete, dotato di astuccio, istruzioni e formula magica.
Scorri la galleria e scegli la tua bacchetta comunicandomi il numero che trovi in basso a destra sulla fotografia unitamente al ‘Potere’ che fa al caso tuo.